I motivi per acquistare un orologio usato sono numerosi e variano in base al tipo di orologio che si desidera acquistare e alla finalità di utilizzo.
Chi, ad esempio, vuole un orologio firmato non più in produzione può puntare sui cosiddetti secondo polso. Se invece se ne cerca uno, sempre firmato, ma totalmente privo di difetti, così da poterlo aggiungere alla propria collezione, magari anche del proprio territorio, in modo da non dover aspettare una spedizione o poter controllare di persona l’oggetto prima dell’acquisto, può optare per i Rolex usati Sicilia definiti “un polso e mezzo”, oggetti di pregio pari al nuovo e immediatamente disponibili. Se, infine, l’obiettivo è quello di acquistare un orologio usato non firmato da usare tutti i giorni e spendere qualcosa in meno, si potrà puntare su un prodotto classico, magari un po’ rovinato, ma perfettamente funzionante.
Cosa significa secondo polso
Il termine “secondo polso”, ben noto ai collezionisti e agli appassionati del settore, viene comunemente utilizzato per indicare gli orologi di pregio usati.
In genere questa tipologia di orologio, seppure ben tenuta, può presentare qualche piccolo difetto, come segni di usura e graffi dovuti al precedente utilizzo.
Quali aspetti valutare prima dell’acquisto
Gli aspetti da valutare prima di acquistare un orologio usato variano in base alla categoria scelta e alle finalità d’acquisto.
Chi ha deciso di acquistare un classico orologio usato, non firmato, semplicemente per spendere meno, da destinare a un utilizzo quotidiano, deve valutarne innanzitutto il corretto funzionamento, il quale, per evitare di perdere la convenienza implicita in questo tipo di acquisto, dovrebbe essere perfetto e non richiedere interventi di riparazione, che potrebbero risultare anche piuttosto costosi.
In secondo luogo, dovrebbe valutare bene la convenienza, comparando il prezzo dell’orologio usato con quello di un modello nuovo. In questo caso specifico, la presenza di piccoli graffi, cinturini o vetri non originali, segni di usura, non è in genere un problema, in quanto l’orologio è destinato, come detto, a un utilizzo effettivo.
Diverso il caso di chi sceglie di acquistare orologi usati, ma firmati e di qualità, rientranti nelle categorie secondo polso oppure un polso e mezzo. In questo caso l’originalità delle varie parti è fondamentale in quanto chi punta su questa tipologia di prodotto lo fa anche, se non soprattutto, per disporre di un orologio di pregio, anche collezionabile e, in taluni casi, destinato ad aumentare di valore nel costo del tempo.
Orologio secondo polso e un polso e mezzo: cosa controllare prima dell’acquisto
Chi acquista un orologio secondo polso o un polso e mezzo deve dunque tenerne conto, oltre che del funzionamento, anche dei seguenti aspetti:
- dell’originalità di ogni singola parte dell’orologio;
- della presenza di scatole originali;
- dei certificati di garanzia.
Oltre a questo, deve tener conto di ogni altro elemento possa aiutare a stabilire l’originalità del prodotto acquistato.
Mentre nel caso del secondo polso l’orologio, come detto, potrebbe presentare qualche piccola imperfezione, come segni di usura, ammaccature o graffi, il discorso cambia per quanto riguarda il polso e mezzo, anche detto like-new, il quale deve essere, a livello di estetica e funzionalità, pari al nuovo. In questo secondo caso è dunque necessario accertarsi che il prodotto acquistato sia al 100% senza difetti e non presenti nessun tipo di difetto.