Il mondo del lavoro è profondamente cambiato, fino a qualche anno fa ogni azienda cercava di acquistare i propri macchinari e prodotti ma ci si è accorti nel tempo che non sempre è la scelta più vantaggiosa; le nuove attività e soprattutto le startup stanno facendo i conti con i bilanci e lo fanno in modo attento, cercando di vagliare le opzioni migliori per sé. Ecco che, uno dei compromessi che sta crescendo in tantissimi settori è il noleggio di attrezzature rispetto all’acquisto… ma quali sono i motivi e quali gli ambiti in cui funziona di più?
Gli ambiti in cui funziona di più il noleggio di attrezzature
Sono diversi i settori in cui il noleggio di attrezzature sembra essere una scelta particolarmente conveniente; in prima linea c’è sicuramente quello edile. I reparti e le aziende che si occupano di costruzioni non sempre hanno necessità di avere ogni giorno tutti i macchinari. Questi inoltre possono essere costosi non solo nell’acquisto ma anche nella manutenzione e nel custodirli; ecco perché sono sempre più i nomi che si spingono verso il noleggio.
Dal noleggio gruppi elettrogeni a quello dei ponteggi, da tutti i macchinari per la lavorazione a quelli per le finiture: devi ammettere che se lavori in questo campo probabilmente ti sarà almeno una volta balenata l’idea.
Altrettanto interessante è questa scelta per il mondo agricolo e alimentare come nel caso del noleggio escavatori e di altri macchinari di vario tipo: macchinari per la gestione dei campi, per la raccolta, l’irrigazione o la semina vengono affittati così come l’attrezzatura per imbottigliare o fare altre lavorazioni che non sono quotidiane.
E che dire dei più classici uffici? Il noleggio di attrezzatura informatica è all’ordine del giorno: smartphone, tablet, computer ma anche stampanti e schermi per la proiezione sono solo alcune delle opzioni più chiacchierate del web.
Largo spazio anche all’attrezzatura da giardinaggio o da manutenzione degli spazi verdi: dagli strumenti per potare al decespugliatore fino ai classici mini-trattori tosaerba da utilizzare nei giardini condominiali, per esempio.
Secondo alcune statistiche, tra i macchinari più noleggiati troviamo quelli per il cantiere: dal ponteggio al macchinario per movimentare la terra e i miscelatori, queste sono solo alcune delle opzioni che vengono in mente fotografando la situazione ma come avrai capito si tratta di una curva in salita che continuerà a dare importanti soddisfazioni.
Un settore in costante crescita
Le ultime analisi corrispondono nei dati a quelle dello scorso anno ma sono sicuramente incoraggianti; il mondo del noleggio di attrezzature professionali sta avendo un aumento costante tanto da aver visto anche diverse aperture in questo settore su tutto il territorio.
In modo particolare è la regione Lombardia una di quelle che, ancora una volta, dimostra di essere in prima posizione sull’innovazione ma si trovano anche Emilia Romagna, Campania, Lazio e Sicilia seguite poi da Veneto Toscana e Piemonte.
I vantaggi sono numerosi: non solo c’è un risparmio economico, non dovendo acquistare macchinari che risultano decisamente impattanti sul bilancio aziendale ma c’è anche un risparmio nella gestione di affitti di spazi dove posizionarli. Un altro plus che molti sottovalutano? Avere accesso alle proposte di ultima generazione.