Chi si prende cura di un piccolo amico a quattro zampe da anni, saprà ormai che il suo pelo subisce delle mutazioni. In primavera e autunno infatti, i cani fanno la muta, cioè il cambio del pelo per prepararsi alla stagione successiva.
In questi periodi, potrebbe manifestarsi la forfora nel cane nel manto, accompagnata da prurito, perché il cane starà perdendo il pelo. Le cellule morte qui saranno normali e non dovrebbero durare per più di due settimane.
Ci sono però altre cause anche in diversi periodi dell’anno che possono portare il cane a grattarsi e a sviluppare forfora nel pelo. Di seguito vedremo tutti i motivi del manifestarsi di queste cellule morte, i conseguenti rimedi naturali ed in che modo prevenire.
Cause della forfora nel cane
Le prime e più comuni cause della forfora nel cane non sono allarmanti e presentano facili soluzioni. Prima di tutto c’è la cattiva alimentazione. Bisogna sempre informarsi se quando nutriamo il nostro cane, quell’alimento faccia bene o no al suo organismo.
Ma più che gli alimenti sbagliati, ciò che maggiormente contribuisce alle squame bianche nel manto è la poca nutrizione e la pelle non idratata.
Assicurarsi sempre che il nostro cane abbia un po’ d’acqua a disposizione che possa andare a bere quando vuole e che la quantità di cibo che gli diamo durante la giornata sia soddisfacente per il suo fabbisogno.
Un altro motivo del problema della forfora potrebbe essere la presenza di un’allergia o ancor peggio di parassiti sul manto del cane. Potrebbe averli presi dal contatto con altri animali o altro, ma in questi casi, i parassiti mangiano la pelle del cane e depongono le uova su di essa, è quindi il caso di intervenire al più presto andando dal veterinario.
Rimedi naturali per la forfora nel cane
Nel caso il vostro cane avesse la forfora sul pelo e non sapete quale sia la causa, la prima cosa da fare sarà sempre farlo visitare dal veterinario. Non seguite i rimedi sottostanti se non avete la certezza che l’animale sia in buona salute perché nel caso avesse contratto parassiti o patologie gravi, allora dovrà seguire delle terapie specifiche.
Se invece sapete per certo che il cane è solo un po’ stressato o sta cambiando pelo, ecco dei rimedi naturali che allevieranno il suo prurito e combatteranno la forfora.
Innanzitutto il bagno va fatto al cane ogni 6 settimane, e quando lo fate siate certi di non utilizzare prodotti che irritino la sua pelle, provate ad aggiungere invece un po’ di farina d’avena nel suo manto durante il risciacquo finale, gli ammorbidirà il pelo e lo renderà più sano.
Per reidratare e nutrire il mantello, potrete inoltre strofinarci delicatamente sopra dell’aceto di mele o del succo di lime diluiti con acqua. Infine, aggiungere un cucchiaino di olio di semi nel pasto del cane due volte la settimana lo aiuterà ad integrare gli acidi grassi e fortificare la struttura del pelo.
Prevenzione e cura per la forfora nel cane
Come tutti ben sappiamo però, il rimedio migliore in assoluto è sempre la prevenzione. Ci sono alcuni consigli che dovrete seguire se volete che il mantello del vostro piccolo amico sia sempre lucido e pulito, ma soprattutto ben nutrito ed in salute.
Prima di tutto ovviamente bisognerà lavare il cane ogni 6 settimane, dopodiché dovrete scegliere una spazzola adatta al suo pelo e pettinare il manto quasi ogni giorno, lo aiuterà ad eliminare più velocemente le cellule morte.
Sarà indispensabile per la prevenzione inoltre che il cane segua un’alimentazione sana ed equilibrata, consigliata dal veterinario. Infine dovrete portarlo a fare una visita di routine almeno una volta l’anno, per essere certi che il vostro piccolo stia sempre bene e viva il più a lungo possibile.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: