Casa in Sicilia: Ragusa è la provincia meno cara

Casa in Sicilia: Ragusa è la provincia meno cara

Comprare casa in Sicilia può essere un sogno che si realizza non solo per i siciliani ma anche per chi da fuori vuole fare un investimento sull’isola per avere una casa vacanza in Sicilia o per scopo affitto. E in Sicilia si conferma il trend nazionale dei prezzi al ribasso per chi vuole investire nel mattone (con due uniche timide eccezioni rappresentate da Agrigento e Siracusa) mentre si mantengono stabili le locazioni (anzi in alcune province si registrano aumenti, ad esempio gli affitti a Ragusa sono aumentati del 7,1%).

In entrambi i casi quindi comprare casa in Sicilia può essere la scelta giusta e conveniente. Non a caso la regione si colloca nuovamente prima in testa nella classifica delle regioni del Sud, superando anche Puglia e Campania, che rappresentano rispettivamente il 5,4% delle compravendite immobiliari su territorio nazionale.

Ragusa è la città siciliana meno cara per comprare casa

Comprare casa in Sicilia sì, ma dove? E’ chiaro che i prezzi al mq a Taormina ad esempio non saranno gli stessi che in un paesino dell’entroterra. La provincia più economica per i prezzi delle case è Ragusa, in cui l’analisi del mercato immobiliare nel primo semestre 2018 ha fatto registrare un meno 5,7%. La città più cara invece è Palermo.

Comprare casa a Ragusa: tempistiche, zone e prezzi al mq

Non stupisce quindi che nella provincia di Ragusa le compravendite immobiliari fanno registrare segno positivo: quasi l’11% in più rispetto al 2016.

Il prezzo medio per comprare casa a Ragusa è di 1000-1100 euro al mq. Il centro storico è la zona più richiesta da residenti e non. Gli acquirenti internazionali interessati a comprare casa in Sicilia, e più nello specifico nel ragusano, come confermano le richieste che pervengono ai notai di Ragusa e alle agenzie immobiliari sul posto, provengono soprattutto da Belgio, Germania, Inghilterra e Svizzera.

Si tratta di un target di acquirenti di casa in Sicilia o potenziali tali con budget alto che puntano ad immobili di pregio: nel mercato immobiliare di Ragusa cercano soprattutto antiche masserie o ville nobiliari anche da ristrutturare ma non in modo drastico. Molto richieste anche abitazioni nuove all’avanguardia in termini di consumi ed efficienza energetica.